Nell'attuale panorama aziendale in rapida evoluzione, termini come digitalizzazione, digitalizzazione e trasformazione digitale sono spesso usati in modo intercambiabile, ma hanno significati diversi che giocano un ruolo cruciale nel determinare il successo delle aziende nell'era "digitale". La comprensione di questi termini e delle loro differenze è essenziale per qualsiasi azienda che voglia prosperare nell'era digitale. In questo articolo esamineremo le definizioni di digitalizzazione, digitalizzazione e trasformazione digitale, esplorandone le differenze e le implicazioni per i diversi settori.
La digitalizzazione si riferisce al processo di conversione di informazioni o beni analogici in formato digitale. Si tratta della trasformazione di documenti, registrazioni o dati fisici in una rappresentazione digitale, che può essere archiviata, consultata e manipolata elettronicamente. L'obiettivo della digitalizzazione è creare un archivio digitale che migliori l'accessibilità, la ricercabilità e l'efficienza complessiva nella gestione delle informazioni.
L'integrazione della digitalizzazione in diverse funzioni e processi aziendali offre numerosi vantaggi. Permette di recuperare i dati in modo più semplice, riduce i costi di archiviazione fisica e facilita la condivisione dei dati in sedi remote. Ad esempio, un'azienda potrebbe digitalizzare le fatture cartacee, facilitando l'organizzazione, la ricerca e la condivisione dei dati finanziari. All'interno di un impianto di produzione, la trasformazione della traccia cartacea associata alle fatture della logistica di magazzino o agli elenchi di inventario da un sistema manuale a un sistema senza carta è un'applicazione significativa. In produzione, la digitalizzazione comporta il passaggio dai tradizionali raccoglitori cartacei per la registrazione dei programmi di produzione all'utilizzo di applicazioni digitali come Microsoft Excel.
Mentre la digitalizzazione si concentra sulla conversione dell'analogico in digitale, la digitalizzazione fa un ulteriore passo avanti nell'adozione del digitale utilizzando i dati digitali per migliorare i processi, i flussi di lavoro e le operazioni. La digitalizzazione consiste nello sfruttare le tecnologie digitali per ottimizzare i processi aziendali esistenti, spesso portando a una maggiore efficienza e a un migliore processo decisionale.
Integrando strumenti e software digitali, le aziende possono automatizzare le attività ripetitive, creare esperienze digitali interattive e ottenere preziose informazioni dall'analisi dei dati. Un'azienda manifatturiera, ad esempio, potrebbe implementare la digitalizzazione utilizzando sensori per raccogliere dati in tempo reale dalle linee di produzione, consentendo un migliore monitoraggio e una manutenzione predittiva.
La trasformazione digitale rappresenta un cambiamento profondo e globale che va oltre i singoli processi. Comporta l'integrazione strategica delle tecnologie digitali in tutti gli aspetti di un'organizzazione, rimodellandone il modello di business fondamentale, la cultura e l'esperienza dei clienti. La trasformazione digitale non si limita all'adozione della tecnologia, ma consiste nel ripercorrere le strategie aziendali e le interazioni con i clienti nella nuova era digitale.
Le aziende che abbracciano la trasformazione digitale subiscono un significativo cambiamento di mentalità, concentrandosi su innovazione, agilità e centralità del cliente. Ciò potrebbe comportare l'introduzione di flussi di reddito completamente nuovi, l'espansione delle catene di fornitura o lo sviluppo di servizi digitali personalizzati. Engineering Industries eXcellence offre preziose informazioni sull'Industria 4.0, un esempio paradigmatico di trasformazione digitale, in cui sia i processi aziendali che quelli operativi vengono rivoluzionati attraverso l'implementazione e l'integrazione graduale di tecnologie sempre più avanzate per processi ed efficienze sempre più ottimizzati.
Per saperne di più sulle nostre valutazioni dell'Industria 4.0, leggete il nostro brief.
L'evoluzione dalla digitalizzazione alla trasformazione digitale ha un significato immenso in tutti i settori. Nel settore sanitario, la digitalizzazione consente di accedere facilmente alle cartelle cliniche dei pazienti e di condividerle tra gli operatori sanitari, migliorando il coordinamento delle cure per i pazienti. La digitalizzazione può consentire l'integrazione di dispositivi sanitari indossabili, permettendo il monitoraggio in tempo reale e la diagnostica basata sui dati. La trasformazione digitale potrebbe rivoluzionare ulteriormente l'assistenza sanitaria implementando piattaforme di telemedicina, diagnosi assistita dall'intelligenza artificiale e piani di trattamento personalizzati.
Nel settore manifatturiero, ad esempio, la digitalizzazione consente la conversione di progetti e disegni in formati digitali, semplificando la collaborazione tra team globali. La digitalizzazione consente poi ai produttori di ottimizzare i processi produttivi, garantendo una maggiore qualità e tempi di inattività ridotti. La trasformazione digitale in questo contesto potrebbe comportare la connessione di sistemi e apparecchiature fisiche per creare fabbriche intelligenti in grado di funzionare autonomamente e di prendere decisioni, di identificare problemi futuri e la loro causa principale o di utilizzare l'analisi dei big data per identificare aree di miglioramento non visibili all'occhio o alla mente umana.
In conclusione, il viaggio attraverso ogni fase rappresenta un continuum di crescita nell'era digitale. Sebbene ogni termine svolga un ruolo distinto, essi sono interconnessi e costruiti l'uno sull'altro. Le aziende devono riconoscere che abbracciare la digitalizzazione e la digitalizzazione può essere un passo fondamentale per raggiungere il cambiamento olistico e l'innovazione che la trasformazione digitale può offrire.
In un panorama aziendale in continua evoluzione, la capacità di orientarsi tra questi termini e di sfruttarne il potenziale è fondamentale per prosperare e diventare leader nell'era digitale.
Per aiutare le aziende a superare queste sfide, e con particolare attenzione alla trasformazione digitale dei settori manifatturiero e dei trasporti, il nostro team Engineering Industries eXcellence si dedica ad aiutare le organizzazioni di tutti i settori industriali a creare la propria tabella di marcia verso una vera trasformazione digitale, per poi identificare e implementare le soluzioni necessarie per raggiungerla.
Cliccate qui per saperne di più sulla nostra offerta di trasformazione digitale industriale.
Leader nella trasformazione digitale, il Gruppo Engineering è un produttore di software globale, un integratore di sistemi e un fornitore leader di soluzioni e servizi tecnologici. Con un fatturato annuo di oltre 1,7 miliardi di dollari e circa 15.000 professionisti distribuiti in 70 sedi in tutto il mondo, tra cui Stati Uniti, Messico, Italia, Belgio, Spagna, Germania, Serbia, Brasile e Argentina, il Gruppo Engineering gestisce progetti in oltre 50 Paesi progettando, sviluppando e implementando soluzioni innovative per le aree di business in cui la digitalizzazione ha oggi il maggiore impatto. Engineering Industries eXcellence è la divisione globale del Gruppo Engineering specializzata nello sviluppo, nell'integrazione e nell'implementazione di soluzioni olistiche di trasformazione digitale che coprono il ciclo di vita end-to-end e la catena di fornitura di tutti i prodotti e processi industriali.